Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

Fisica sperimentale – Balistica

Fisica sperimentale – Balistica

Fisica sperimentale – Balistica

SSD

Crediti

FIS/01

8

Obiettivi Formativi

Il corso offre un’introduzione ai principi della Fisica, in particolare relativamente alla Cinematica, Dinamica, Fluidi e Termodinamica, evidenziandone l’aspetto applicativo.

Competenze acquisite

  • Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere i fondamenti della fisica classica, con particolare riguardo alla Cinematica, Dinamica, Fluidodinamica e Termodinamica, ed il loro contesto applicativo. Lo studente deve saper comprendere l’utilizzo dei vettori come grandezze fisiche.
  • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Lo studente deve dimostrare di saper utilizzare la propria conoscenza acquisita per risolvere i principali problemi della fisica, anche quando essi appaiono in contesti concreti. Tali capacità si esprimono anche nella risoluzione di esercizi.
  • Autonomia di giudizio: lo studente deve essere in grado di sapere valutare in maniera autonoma i risultati delle applicazioni di leggi fisiche.
  • Abilità comunicative: lo studente deve essere in grado di sostenere una conversazione di fisica di base facendo anche esempi di applicazione delle leggi fisiche di base relativamente alla Cinematica, Dinamica, Fluidodinamica e Termodinamica.
  • Capacità di apprendimento: Lo studente deve essere in grado di aggiornarsi e approfondire in modo autonomo argomenti e applicazioni specifiche di leggi fisiche riguardanti la Cinematica, Dinamica, Fluidodinamica e Termodinamica.

Programma

  1. Introduzione alla fisica;
  2. I vettori;
  3. Moto in una dimensione;
  4. Moto in due dimensioni;
  5. Le leggi del moto;
  6. Altre applicazioni delle leggi di Newton;
  7. Lavoro ed energia;
  8. Energia potenziale e conservazione dell’energia;
  9. Quantità di moto e urti;
  10. Relatività;
  11. Moto rotazionale; 
  12. I moti orbitali e l’atomo di idrogeno;
  13. Moto oscillatorio;
  14. Moto ondulatorio;
  15. Sovrapposizione e onde stazionarie;
  16. Meccanica dei fluidi;
  17. Temperatura e teoria cinetica dei gas; 
  18. Il calore e il primo principio della termodinamica;
  19. Macchine termiche, entropia e il secondo principio della termodinamica;
  20. Forze elettriche e campi elettrici;
  21. Potenziale elettrico e capacità;
  22. Corrente e circuiti a corrente continua;
  23. Magnetismo;
  24. Legge di Faraday e induttanza;
  25. Onde elettromagnetiche;
  26. Riflessione e rifrazione della luce;
  27. Specchi e lenti; 
  28. Ottica ondulatoria; 
  29. Fisica quantistica;
  30. Fisica atomica;
  31. Fisica nucleare; 
  32. Fisica delle particelle e cosmologia.

Testi Consigliati

▪ Fondamenti di Fisica”, D. Halliday, R. R. Resnick, J. Walker, Casa Editrice Ambrosiana (prima parte o Vol. 1).

▪ Per approfondimenti: “The Feynman Lectures on Physics”, Vol. 1, R.B. Leighton, M. Sands, R.P. Feynmann, Ed. Paperback.

Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 3 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

 

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.