Richiedi Info          Brochure      Seguici su:
      Seguici su:




      
      Seguici su:            

BUSINESS ENGLISH

BUSINESS ENGLISH

Lingua Inglese

SSDCrediti
L-LIN/126
Obiettivi FormativiIntroduzione dell’inglese avanzato per studenti iscritti ai corsi di laurea in Scienze Aziendali. Consolidamento, ampliamento del lessico specialistico, grammatica e pronuncia attraverso l’esposizione, lettura e analisi di materiale autentico specifico.
Studio e sviluppo della produzione orale attraverso presentazioni, discussioni e dibattiti attinenti ai profili professionali e di studio specifici dell’area delle Scienze Aziendali. Approfondimento e consolidamento delle abilità di lettura e scrittura per ambito accademico.
Il corso auspica lo sviluppo di competenze transdisciplinari atte a valorizzare il profilo interculturale e internazionale della figura dello/a studente di Scienze Aziendali.
Competenze acquisiteIl corso prevede il raggiungimento del livello B2, ovvero il quarto livello del QCER. Comunemente definito come il livello dell’autonomia, è ufficialmente descritto come livello “intermedio superiore” grazie al quale lo/a studente sa destreggiarsi autonomamente in una varietà di contesti accademici e professionali anche se con una limitata gamma di sfumature e precisione. Lo/a studente comprende le principali idee di un testo articolato e complesso e la lingua parlata standard, sia riprodotta che dal vivo.

 

Programma

Il Corso si struttura come riportato:

1. descrivere i processi di funzionamento e sequenziamento di azioni o cose;
2. scrivere e riportare oralmente definizioni chiare e complete del linguaggio specifico;
3. descrivere la metodologia e lo scopo di un compito (IMRaD, scrittura di un articolo / tesi, relazioni con pubblico);
4. classificare usando un linguaggio comparativo e contrastivo (interagire e partecipare a una discussione);
5. descrivere grafici, tabelle, trend e a formulare ipotesi sui dati reperiti;
6. preparare una presentazione in inglese: cose da fare e da non fare durante una presentazione, strutturare la presentazione, usare marcatori di discorso funzionali e coinvolgere il pubblico con supporti visivi e anche con il linguaggio del corpo;
7. usare simboli e acronimi di microlingua specifica in maniera grammaticalmente corretta;
8. leggere testi scientifici specifici.

Testi ConsigliatiUse of English: Ten practice tests for the Cambridge B2 First
Modalità di Verifica

–         Prova scritta con domande aperte e scelta multipla

–         La durata della prova e di massimo 1,5 ore

–         La valutazione viene espressa in trentesimi

Diemme Informatica
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.